Il nostro istituto

 sede 2

 

Dell'Istituto Comprensivo Rosa Stampa fanno parte dieci plessi: quattro Scuole dell'infanzia (Mandelli e Furno a Vercelli, Scuola dell'infanzia di Formigliana, Tavallini di Borgo Vercelli); quattro Scuole primarie (Rosa Stampa e De Amicis di Vercelli, "Suor Enrichetta" Alfieri di Borgo Vercelli e Scuola primaria di Formigliana); due Scuole secondarie di primo grado (Avogadro di Vercelli e Tavallini di Borgo Vercelli).

Di conseguenza, la popolazione scolastica è costituita da ragazzi che provengono da contesti
socio-economico-culturali molto diversi e che vivono anche in contesti territoriali
disomogenei: dal centro cittadino, alla periferia, a territori agricoli.
Queste differenze hanno rappresentato e rappresentano sempre di più per la scuola
l'opportunità di sviluppare modelli educativi differenziati, con l'obiettivo di intercettare le
diverse esigenze.
Il processo prende avvio da questionari-indagine che vengono somministrati nelle classi
iniziali e che consentono di sviluppare progetti diversificati, che partono da esigenze base, quali
l'apprendimento/consolidamento della lingua italiana per i ragazzi di provenienza straniera,
fino all'utilizzo delle più moderne tecnologie digitali (in particolar modo nella Scuola
secondaria di primo grado), senza trascurare le certificazioni linguistiche per le lingue
straniere.
 

La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della
persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione
culturale europea.
Il compito dell’istituzione scolastica è quello di aiutare ciascun alunno a
raggiungere il successo formativo, motivandolo alla conoscenza e alla
costruzione delle competenze, stimolandone la curiosità e la creatività,
nell’ottica di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
La nostra idea di scuola vede l’alunno protagonista del suo percorso di
apprendimento, in grado di costruire una propria identità e di progettare la
propria esistenza, sperimentando la cittadinanza attiva e la partecipazione, nel
rispetto e nella collaborazione reciproca.

L’obiettivo è quello di fare del nostro Istituto un luogo di aggregazione
culturale e relazionale anche per le famiglie, in modo che la scuola venga
vista come vera comunità educante, un luogo in cui sentirsi accolti,
supportati per superare le proprie debolezze ed essere valorizzati nei
personali talenti, anche al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed
economico, a partire dalla Scuola dell'infanzia.

 

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.